News
News
Blue Innovation Lab e Blue Economy: un impegno concreto per la sostenibilità del mare
Nella splendida cornice del Castello di Santa Severa si è tenuto il primo Blue Innovation Lab, promosso da Regione Lazio e Lazio Innova.
Un evento dedicato alla Blue Economy e alla valorizzazione delle risorse marittime, che ha riunito Comuni costieri e isolani, imprese innovative, centri di ricerca e università per sviluppare soluzioni concrete, replicabili e sostenibili.
Il laboratorio ha coinvolto i 24 Comuni costieri e isolani del Lazio, con otto tavoli di lavoro dedicati alla co-progettazione di idee e progetti per la transizione ecologica e digitale in ottica di economia circolare.
Durante l’evento sono stati premiati i progetti più innovativi e assegnato il Blue Ambassador Award 2025.
SeTeL è orgogliosa di aver ricevuto una Menzione Speciale per il progetto ECOMAR (Multipurpose Amphibious Rover), un riconoscimento che valorizza il nostro impegno per un’innovazione sostenibile e responsabile nel campo delle tecnologie applicate alle risorse idriche e ambientali.
Un ringraziamento sincero alla Regione Lazio e a Lazio Innova per la visione e l’impegno nel promuovere una Blue Economy collaborativa, capace di creare valore per imprese, istituzioni e comunità locali.
Aquaculture Europe 2025
SETEL è lieta di annunciare la propria partecipazione ad Aquaculture Europe 2025, l’attesissima fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica e alle migliori pratiche nel settore dell’acquacoltura. L’evento si svolgerà dal 22 al 25 settembre a Valencia, in Spagna.
Aquaculture Europe 2025 rappresenta una piattaforma strategica che riunisce enti di ricerca, istituzioni e professionisti del settore ittico provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e sostenibili per l’allevamento e la gestione delle risorse marine. Il tema di quest’anno, “invest in your planet”, evidenzia l’importanza della tecnologia e della sostenibilità nella crescita responsabile del settore.
Il team di SETEL presenterà MAR – Multipurpose Amphibious Rover, l’innovativo rover anfibio progettato per supportare gli operatori nell’ispezione, monitoraggio e gestione degli allevamenti acquatici in modo efficiente e sostenibile. MAR rappresenta la sintesi di esperienza, tecnologia avanzata e attenzione all’ambiente, con applicazioni versatili sia in acqua dolce che salata.
Sarà inoltre possibile scoprire come le soluzioni integrate di SETEL supportano gli operatori del settore nell’aumentare l’efficienza, ridurre l’impatto ambientale e garantire la qualità del prodotto finale.
Giovedì 25 settembre l’Ing. Eduardo De Francesco terrà la presentazione dal titolo “Amphibious Technologies for Sustainable Aquaculture: The Role of MAR (Multipurpose Amphibious Rover) in Coastal Monitoring, Safety, and Resilience”.
Il programma completo delle Conferenze è disponibile al link AE2025_BluePages.pdf.
Per maggiori informazioni sull’evento: Aquaculture Europe 2025.
Per prenotare un meeting con il team SETEL è possibile utilizzare il nostro modulo contatti.
Parliamo di innovazione ad AFRAQ2025!
Giovedì 26 giugno, alle ore 15:00, nella Kabalega Hall di AFRAQ2025, Prof. Em. Eduardo De Francesco ha tenuto uno speech nell’ambito della sessione Digital Technologies and Aquaculture Engineering Raw Materials, presieduta da Meenakshisundaram Menaga.
Il suo intervento, dal titolo:
“MAR: the amphibious rover for the protection of Lake Victoria – monitoring, restoration, and invasive species control”
è stato dedicato al MAR – Multipurpose Amphibious Rover, il veicolo sviluppato da SeTeL per la salvaguardia degli ecosistemi acquatici, con applicazioni mirate al monitoraggio ambientale, al recupero degli habitat e al controllo delle specie invasive.
Si è trattato di un appuntamento imperdibile per chi guarda al futuro dell’acquacoltura e della tecnologia applicata alla tutela delle acque interne!
Uno sguardo al nostro stand alla fiera AFRAQ2025, in Uganda!
Siamo entusiasti di condividere una galleria fotografica direttamente dallo stand di SeTeL alla fiera AFRAQ2025, conosciuta anche come World Aquaculture Safari 2025.
Durante l’evento presentiamo il nostro progetto di Ricerca & Sviluppo MAR – Multipurpose Amphibious Rover, il veicolo anfibio multifunzione progettato per operare in ambienti complessi e ad alta variabilità.
Scopri le immagini e immergiti con noi in un’esperienza fatta di tecnologia, visione e collaborazione internazionale!
🌍🐟 SeTeL al World Aquaculture Safari 2025 – Entebbe – Uganda, 24-27 Giugno 🐟🌍
Siamo lieti di annunciare la partecipazione di SeTeL al World Aquaculture Safari 2025, il più importante meeting sull’acquacoltura in Africa, organizzato dalla prestigiosa World Aquaculture Society.
Dal 24 al 27 Giugno saremo presenti in Uganda ad Entebbe, insieme ai principali attori internazionali del settore, per condividere visioni, innovazioni e buone pratiche.
In questa occasione presenteremo il nostro progetto di ricerca e sviluppo Multipurpose Amphibious Rover (MAR)
Un sistema anfibio, pensato per innovare la gestione dell’acquacoltura con capacità di rilevamento, monitoraggio e ispezione.
Un passo avanti verso soluzioni più intelligenti e sostenibili per l’acquacoltura del futuro.
Setel al CNR per la Conferenza su Biodiversità e Sostenibilità!
Lo scorso 25 marzo, Setel ha partecipato all’evento “Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato“, organizzato dal CNR a Roma. È stata un’occasione imperdibile per esplorare le sfide e le opportunità per il futuro della biodiversità e della sostenibilità!
Durante il convegno, Setel ha avuto il privilegio di presentare Biovalvia 4.0, il nostro innovativo progetto dedicato alla sostenibilità nelle pratiche di acquacoltura. Biovalvia si propone di rivoluzionare il monitoraggio, la manutenzione e l’ispezione delle acque per la coltivazione dei molluschi, utilizzando un avanzato rover anfibio equipaggiato con braccio meccanico, sensori, attuatori e intelligenza artificiale (Multipurpose Amphibious Rover) per lo studio del comportamento del granchio blu.
Con Biovalvia, non solo miglioriamo l’efficienza delle operazioni, ma contribuiamo anche a preservare la biodiversità marina, cercando di contrastare il granchio blu e promuovendo soluzioni innovative per un settore sempre più green e responsabile.
La tecnologia al servizio della sostenibilità!
Il progetto Biovalvia è reso possibile grazie alle risorse del PNRR, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, e finanziato dall’Unione Europea – #NextGenerationEU.
Season’s Greetings

NSE 2024 | Fiera di Roma




