Progetti

Progetti

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

AgridroneVision

          

L’idea progettuale denominata AgridroneVision si focalizza nella creazione e messa a punto di un sistema integrato e intelligente per applicazioni innovative e ad alto contenuto di tecnologia nel settore dell’agricoltura di precisione.

Il sistema è composto da una componente aeromobile, a pilotaggio remoto, equipaggiata da strumentazione multisensoriale dedicata all’osservazione prossimale (proximal sensing), da una stazione di controllo a terra (ground control station) e da un innovativo drone terrestre, oltre ad una serie di sensori per il monitoraggio dei principali parametri microclimatici.

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

WineGRover

 

 

L’obiettivo principale del progetto è quello di diminuire l’impatto ambientale legato alla produzione di uva introducendo nuove tecnologie per l’agricoltura di precisione (PA) e convalidare in due vigneti, in Italia e Spagna, le prestazioni tecniche di una soluzione economica e integrale basata sull’implementazione di un nuovo sistema di PA.

Il sistema consiste nell’integrazione dei seguenti componenti:

    • DRONE AEREO – Un componente aereo a pilotaggio remoto dotato di sensori;
    • ROVER TERRESTRE – Un innovativo Rover elettrico terrestre autonomo che si muove lungo i vigneti ed è dotato di strumentazione multisensoriale per il rilevamento prossimale e di attuatori;
    • STAZIONE DI TERRA – Una stazione di controllo a terra per il controllo delle missioni e il sistema di localizzazione in tempo reale;
    • SENSORS PLATFORM – Una piattaforma di sensori per dati in tempo reale e per il monitoraggio a terra dei principali parametri microclimatici;
    • PIATTAFORMA e SOFTWARE IoT: una piattaforma di gestione IoT e Advance Data Analytics e software di elaborazione e visualizzazione.

Il Rover terrestre utilizzato è il MAR di nostra progettazione ed è integrato ad una stazione di controllo anch’essa interamente progettata dal nostro gruppo e da una piattaforma di sensoristica che abbiamo parzialmente realizzato insieme all’Università della Tuscia e Wellness TechGroup (Spagna).

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Iperagris

IPERAGRIS è l’acronimo di Integrated Process of E-resources & Robotics for precision Agricultural Systems. Il progetto di ricerca, infatti, punta a trasportare “la quarta rivoluzione industriale” nella filiera agricola sviluppando un modello di agricoltura ingegnerizzata, intelligente e inclusiva.

Ciò attraverso l’inclusione di strumenti gestionali nell’ambito del paradigma “Fabbrica Agricola Intelligente”, che hanno come elemento abilitante pratiche robotiche avanzate sia di monitoraggio che di applicazione.

In tal modo, è possibile progettare un sistema integrato, ingegnerizzato ed intelligente in cui la gestione dei dati da e verso l’impianto/processo produttivo garantisce efficienza di gestione e di qualità dei prodotti agricoli.

In questo contesto SeTeL fornisce l’elemento abilitante composto da un sistema di robot terrestri ed aerei coordinati da una logica di sciame. Il sistema è basato sul rover WineGrover, nato dal progetto Agridrone Vision.
L’evoluzione di Winegrover fornisce una adeguata piattaforma robotica sia ai sensori, che forniscono alla filiera tutti i dati necessari per gestire il processo, sia agli attuatori che ricevono le istruzioni operative per realizzare un vera Agricoltura di Precisione.

Nel progetto, i temi dei robot in sciame si fondono con la sensoristica avanzata, le tecniche di intelligenza artificiale, l’interpretazione dei big-data, la comunicazione in 5G ed il telelavoro e la teleformazione per realizzare una Fabbrica Agricola Intelligente 4.0.

L’Accordo per l’innovazione “Iper Agris – Integrated Process of E-resources & Robotics for precision Agricultural Systems” è stato sottoscritto il 16.03.22 tra il MISE, la Regione Lazio, la Regione Puglia, la Regione Siciliana, la società capofila Modis Consulting S.r.l. e i soggetti coproponenti Ro Technology S.r.l., Isagro S.p.A. e Università degli Studi di Catania e SE.TE.L – Servizi tecnici logistici S.r.l.

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Iperagris

IPERAGRIS è l’acronimo di Integrated Process of E-resources & Robotics for precision Agricultural Systems. Il progetto di ricerca, infatti, punta a trasportare “la quarta rivoluzione industriale” nella filiera agricola sviluppando un modello di agricoltura ingegnerizzata, intelligente e inclusiva.

Ciò attraverso l’inclusione di strumenti gestionali nell’ambito del paradigma “Fabbrica Agricola Intelligente”, che hanno come elemento abilitante pratiche robotiche avanzate sia di monitoraggio che di applicazione.

In tal modo, è possibile progettare un sistema integrato, ingegnerizzato ed intelligente in cui la gestione dei dati da e verso l’impianto/processo produttivo garantisce efficienza di gestione e di qualità dei prodotti agricoli.

In questo contesto SeTeL fornisce l’elemento abilitante composto da un sistema di robot terrestri ed aerei coordinati da una logica di sciame. Il sistema è basato sul rover WineGrover, nato dal progetto Agridrone Vision.
L’evoluzione di Winegrover fornisce una adeguata piattaforma robotica sia ai sensori, che forniscono alla filiera tutti i dati necessari per gestire il processo, sia agli attuatori che ricevono le istruzioni operative per realizzare un vera Agricoltura di Precisione.

Nel progetto, i temi dei robot in sciame si fondono con la sensoristica avanzata, le tecniche di intelligenza artificiale, l’interpretazione dei big-data, la comunicazione in 5G ed il telelavoro e la teleformazione per realizzare una Fabbrica Agricola Intelligente 4.0.

L’Accordo per l’innovazione “Iper Agris – Integrated Process of E-resources & Robotics for precision Agricultural Systems” è stato sottoscritto il 16.03.22 tra il MISE, la Regione Lazio, la Regione Puglia, la Regione Siciliana, la società capofila Modis Consulting S.r.l. e i soggetti coproponenti Ro Technology S.r.l., Isagro S.p.A. e Università degli Studi di Catania e SE.TE.L – Servizi tecnici logistici S.r.l.

Collabora con noi

Hai un progetto da sottoporci?

La versatilità del nostro Rover lo rende adatto a diversi campi applicativi e a diversi contesti ambientali; se sei alla ricerca di un Rover, parlaci del tuo progetto.

2023 © Se.Te.L. – Servizi Tecnici Logistici s.r.l.

VAT 00987321007 – C.F. 01339330589