Lo scorso 25 marzo, Setel ha partecipato all’evento “Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato, organizzato dal CNR a Roma. È stata un’occasione imperdibile per esplorare le sfide e le opportunità per il futuro della biodiversità e della sostenibilità!

Durante il convegno, Setel ha avuto il privilegio di presentare Biovalvia 4.0, il nostro innovativo progetto dedicato alla sostenibilità nelle pratiche di acquacoltura. Biovalvia si propone di rivoluzionare il monitoraggio, la manutenzione e l’ispezione delle acque per la coltivazione dei molluschi, utilizzando un avanzato rover anfibio equipaggiato con braccio meccanico, sensori, attuatori e intelligenza artificiale (Multipurpose Amphibious Rover) per lo studio del comportamento del granchio blu.

Con Biovalvia, non solo miglioriamo l’efficienza delle operazioni, ma contribuiamo anche a preservare la biodiversità marina, cercando di contrastare il granchio blu e promuovendo soluzioni innovative per un settore sempre più green e responsabile.

 La tecnologia al servizio della sostenibilità!

Il progetto Biovalvia è reso possibile grazie alle risorse del PNRR, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, e finanziato dall’Unione Europea – #NextGenerationEU.